Formazione

I percorsi formativi sulla morte, il morire e l'accompagnamento, i seminari informativi, gli incontri di riflessioni, le conferenze proposte sono principalmente degli incontri con la vita, con un'esistenza che non nega la morte e la paura di quest'ultima e dove gli aspetti pratici, scevri da dogmi, si articolano con apporti di ampio respiro culturale.

Chi, a qualunque titolo, viene a contatto con il morire altrui si confronta con l'idea della propria morte. Il risultato di questo confronto, sia esso sul piano emotivo, della riflessione o della ricerca di significato, influenza il proprio atteggiamento nei confronti di chi muore.

L'individuo che accompagna al morire, se non si è mai confrontato con le proprie paure difficilmente saprà accoglierle nel malato e restituire comprensione empatica in un percorso che non è la morte, ma il cammino della vita, individuale, unico ed irripetibile fino alla morte.

La vita di ognuno è segnata da attaccamenti e separazioni. Quale il significato per le persone coinvolte nella cura? Il malato si separa dalla propria vita, i familiari dal proprio caro, gli operatori dal malato. Il lutto e il cordoglio segnano, in modo diverso per ciascuno il cammino della cura e se trovano spazio di accoglienza ed elaborazione, si trasformano in occasione di crescita personale.

Non è ignorando la morte che si può comprendere la sua inevitabilità.

"Esiste una vita dopo la morte?" Questa domanda è legittima, ma se veramente vogliamo comprendere la realtà della fine della vita, il vero quesito da porsi è "Esiste una vita prima della morte?" Una vita che prenda realmente in considerazione l'essere umano fino alla morte e non lo consideri già un morente quando pensa di non poter più fare nulla per lui.

Tutte le cose hanno un inizio ed una fine: l'inizio si chiama nascita e la fine morte, l'intero processo si chiama vita. La morte non è il contrario della vita, ma ne è parte integrante. E' dunque attraverso l'osservazione della nostra vita, degli eventi ai quali ci confronta e delle nostre reazioni, che possiamo meglio capire la morte ed il morire. La nostra vita è il miglior libro da leggere, giorno dopo giorno, per comprenderne la profonda essenza.

Accompagnare una persona alla fine delle propria vita è prima di tutto un'esperienza personale che rimanda a se stessi, alla propria morte ed a quanto di più intimo è presente in Sè. Morire non è "qualcosa" che succede solo all'altro. Formarsi all'accompagnamento, confrontarsi con la morte ed il morire, è un percorso che ognuno deve fare prima di tutto con se stesso.

Prendere in considerazione la morte e non negarla permette di riconoscere la vita in sé stessi vivendola appieno fino all'ultimo istante. Formarsi alla comprensione della morte significa quindi formarsi alla comprensione della vita nella sua essenza più profonda.

I seminari proposti derivano dalla pratica di formazioni in campo sanitario, educativo, sociale e terapeutico, e dalla ricerca applicata a singoli e a gruppi con particolare riferimento all'educazione degli individui al rispetto della vita fino alla morte.


Scuole, ospedali, comunità, enti, associazioni e privati possono organizzare delle sessioni locali delle diverse proposte illustrate di seguito, contattando la segreteria formativa.


CONTATTI E INFORMAZIONI

Può contattarmi utilizzando il form sottostante oppure chiamando uno dei numeri seguenti:
+39 335 691 79 11 (IT)
+41 (0) 79 726 87 11 (CH).

I campi contrassegnati con il simbolo * sono obbligatori

 

COMPRENDERE LA MORTE, ACCOMPAGNARE LA VITA - il percorso formativo

La comprensione e l’accettazione della morte, come percorso di sviluppo personale Comprendere la Morte, Accompagnare la Vita è un percorso di sviluppo personale che prende in considerazione la vita, intesa come processo dinamico che ha insita nella sua natura la realtà di “finitudo”, di impermanenza. “Esiste una vita dopo la morte?” Questa domanda è legittima, ma se veramente vogliamo...

Continua a leggere

COMPRENDERE LA MORTE, ACCOMPAGNARE LA VITA - gli approfondimenti

PROPOSTE DI RIFLESSIONE SULLA MORTE, IL MORIRE E LA FUNZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Questi incontri riguardano un ciclo di approfondimenti riservati a chi ha partecipato ad almeno una sessione del percorso formativo "COMPRENDERE LA VITA, ACCOMPAGNARE LA MORTE". L’accompagnamento, e prima ancora la comprensione della morte e del morire non seguono nessuna ricetta pronta all’uso, ma,...

Continua a leggere

PER I PROFESSIONISTI

Le professioni socio sanitarie sono certamente tra le più sollecitate in merito agli argomenti inerenti il fine vita. Per le persone che lavorano nei luoghi di malattia e di cura il confronto con la realtà della morte è inevitabile. Il “distacco”(1), spesso proposto quale comportamento da adottare per evitare il burn-out, è per definizione antagonista all’accompagnamento(2). Da ciò deriva la...

Continua a leggere

PER LA SCUOLA

…senza parole Poco tempo fa è morto Lorenzo, un mio amico. Non era particolarmente anziano; aveva sessantotto anni. É vero però che l'età sembra non essere un parametro di valutazione per la morte. Era una persona dal particolare carisma, un incontro di generi misto tra il pirata, l'artista, il filosofo ed il gentiluomo. Gentiluomo lo era di sicuro. Era particolarmente amato dai...

Continua a leggere

SCEGLIERE PER SÉ

• COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA (estratto) […] Con Dichiarazioni Anticipate di Trattamento si indicano documenti con i quali una persona, dotata di piena capacità, esprime la sua volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o non desidererebbe essere sottoposta nel caso in cui, nel decorso di una malattia o a causa di traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere il...

Continua a leggere

  • 1
  • 2